Osimhen ha lasciato Napoli, ma non ha perso il gusto per le auto potenti. Il suo bolide preferito è un concentrato di forza e design

Adesso è finita davvero. Napoli e Victor Osimhen stanno per dirsi addio, stavolta per sempre. Una bella storia d’amore ma finita nel modo peggiore possibile. Il rinnovo faraonico due anni fa, la richiesta di cessione lo scorso anno, poi la lite furibonda dopo che ogni trattativa era saltata e quindi il “parcheggio” strategico al Galatasaray.
Quel prestito è stato la salvezza del Napoli e del calciatore: Osimhen in Turchia ha trovato un nuovo amore, si sente quella maglia cucita addosso e ha fatto di tutto per tornare lì. E anche il Galatasaray ha fatto di tutto per riportarselo a casa. Un affare mastodontico orchestrato in maniera magistrale da Aurelio De Laurentiis e Giovanni Manna.
Le cifre sono impressionanti: il Napoli incasserà 40 milioni subito e 35 in altre due rate, da pagare entro il 2026. I 75 milioni della clausola, quindi, ma non solo. Altri 5 milioni di bonus se il 9 nigeriano supera le 35 reti stagionali (e non è per niente impossibile), 10% sulla futura rivendita, clausola “anti-Italia” che impedisce al Gala di venderlo in Serie A per due anni. Vittoria, su tutta la linea.
In fatto di squadre Osimhen non sembra esattamente la persona più fedele del mondo, chissà se invece in fatto di auto è più stabile. A Napoli era affezionato ad una tipologia di auto ben precisa, con la quale l’abbiamo visto spesso anche con colori differenti.
La Mercedes Classe G di Osimhen: più che un’auto, uno stile
Il centravanti nigeriano si presentava sempre a Castel Volturno con un macchinone, un fuoristrada alto e potente che lo ha accompagnato a lungo. Il suo gioiello? Una Mercedes Classe G, versione V8 da 4.0 litri, 421 cavalli e 619 Nm di coppia. Un carro armato col profumo del jet-set.

Velocità massima 210 km/h, prezzo di listino che sfiora i 137 mila euro. Non esattamente un’utilitaria, ma nemmeno un’esagerazione per chi ha guadagnato oltre 10 milioni netti l’anno grazie al Napoli. È un’auto che incarna perfettamente il tipo di calciatore che è stato: potente, dominante, ma anche capace di sorprendere con un guizzo. E, soprattutto, sempre fuori dai binari.
Nel suo box ci sarebbe anche una Toyota Land Cruiser, altro SUV muscolare. Insomma, se il campo è stato spesso un percorso accidentato, almeno sull’asfalto Osimhen ha sempre avuto le idee chiare.